Innanzitutto, bisogna fare distinzione fra le wedding cakes "all'italiana" e quelle alla maniera anglosassone.
Le prime non sono altro che strutture di sostegno (in compensato, plastica o polistirolo) ricoperte da un sottile strato di torta per cui, l'altezza della fetta e più o meno quella di una normale torta.
E' un sistema escogitato dai pasticceri connazionali per creare wedding cakes scenografiche ma anche facilmente componibili e...porzionabili.
Le wedding cakes della cultura anglosassone - quelle che si vedono nei film e sulle riviste -per intenderci, sono vere e proprie torte piene e sovrapposte.
La difficoltà di composizione della torta è maggiore in quanto il pasticcere deve calcolare alla perfezione il peso di ogni singolo strato affinchè il superiore non sprofondi su quello inferiore e, di conseguenza, calibrare bene la forma complessiva e la composizione dei vari piani, scegliere l'uso di ingredienti leggeri e creare un sostegno per le decorazioni.
Ma, come fare a sapere quale grandezza deve avere la nostra wedding cake per soddisfare tutti i nostri invitati?
E' intuibile che: per più persone è, più piani deve avere e maggiore deve essere la loro dimensione.
Basta questo semplice e divertente grafico: